Grazie a Internet la meteorologia è diventata oggetto di consumo di massa. Previsioni e allerta più o meno fondati e fantasiosi affollano i social media e siti di dubbia correttezza scientifica. Sempre più frequenti quindi le “bufale” che disorientano i cittadini. Come riconoscerle, come trovare in Rete informazioni e fonti attendibili?

Il Meteo come scienza: “bufale”, modelli, previsioni e previsori
ven 09 15:30 - 16:50
Get in touch